Rassegna stampa nazionale di giovedì 23 giugno
Selezione degli articoli a cura dell’Ufficio Stampa Anaao Assomed
ANAAO ASSOMED SUI MEDIA NAZIONALI E LOCALI
Il lavoro dei medici al tempo della crisi. Finito il tranquillizzante contratto a tempo indeterminato, per riempire corsie vuote quanto le culle, si ricorre a medici in affitto come un bilocale, medici pensionati portati alla fonte della giovinezza, medici a gettone, medici reclutati a Timisoara come fosse Harvard, medici e basta, dissolto il capitale formativo costituito dalla specializzazione
QUOTIDIANO SANITA’
“Le carenze di organico vengono da lontano e la politica ha scelto di non fare un investimento a lungo termine, che sarebbe costato meno caro”. Matteo d’Arienzo, Segretario dell’AOU Modena
AGORA’
ANAAO ASSOMED LAZIO. San Camillo Forlanini. Colasanti (Anaao Assomed): “Solidarietà ai medici del Pronto soccorso
QUOTIDIANO SANITA’
PRIME PAGINE
CORRIERE DELLA SERA
LA REPUBBLICA
IL SOLE 24 ORE
LA STAMPA
IL MESSAGGERO
IL FATTO QUOTIDIANO
IL GIORNALE
SANITA’
Sanità territoriale, così sarà la mappa delle 2.476 strutture. Progetti a fine anno e bandi a inizio 2023. In Gazzetta anche il decreto di riforma
IL SOLE 24 ORE
AUTONOMIE
Torna l’autonomia del Nord
IL MESSAGGERO
FISCO
Ricovero e cura con l’Iva al 10%. Il decreto sulle semplificazioni fiscali, pubblicato in Gazzetta, è in vigore dal 22 giugno. Taglio in sanità non convenzionata. Esterometro, si cambia
ITALIAOGGI
LAVORO
Grandi dimissioni all’italiana altri 300 mila via dal lavoro ma senza cambiare vita. Nel primo trimestre superato il record del 2021. Il caso Veneto dove il 44% trova l’impiego in 7 giorni
LA REPUBBLICA
PREVIDENZA
Allarme inflazione sulle pensioni fino a 20 miliardi per rivalutarle
IL MESSAGGERO
Lo studio lnps-Upb spinge i sindacati a chiedere al governo di aprire un tavolo per una riforma. Quota 100, un fallimento costato 23 miliardi e Quota 102 fa flop: meno di 4 mila domande
LA STAMPA
GENDER GAP
Quanto costa essere una donna. Il doppio impegno, in casa e fuori, richiede troppi sacrifici: lei lavora un’ora e mezzo al giorno in più di lui. La provocazione dell’influencer Francesca Fiore e Sarah Malnerich: “Aspettative sociali altissime, non vogliamo farcela”. L’economista Paola Profeta: “Così le giovani rinunciano ai figli”. Il ceo di Freeda: “Ma tra i nuovi padri cresce un desiderio di condivisione”.
IL MESSAGGERO MOLTO DONNA
Il commento. La soluzione: un supporto vero alle famiglie, Maria Latella
IL MESSAGGERO MOLTO DONNA