Rassegna stampa nazionale da sabato 20 a lunedì 22 febbraio
Selezione degli articoli a cura dell’Ufficio Stampa Anaao Assomed
IL SOMMARIO
ANAAO ASSOMED SUI MEDIA NAZIONALI E LOCALI
Oltre la retorica dell’emergenza, niente. La giornata nazionale degli operatori sanitari. La lista dei medici morti è arrivata a 325 nomi. Significa circa uno al giorno, 160 nella prima ondata e altrettanti nella seconda. Il rafforzamento del sistema sanitario ha riguardato soprattutto i posti letto e le strumentazioni, ma per rafforzare gli organici dei medici si è fatto poco
IL MANIFESTO
Covid. Un anno dal primo caso. Mattarella, investire in Sanità. Ricordo delle 95mila vittime.
ANSA
LA SICILIA
INFOOGGI
IL LAMETINO
Draghi convice il mondo sanitario. Ma servono fondi per la medicina di base
ITALIA IN TAVOLA
ANAAO ASSOMED LOMBARDIA. Moratti silura Trivelli. I medici all’attacco: sconfessato un modello
ANAAO ASSOMED PUGLIA. Dichiarazione del Segretario Anaao Assomed Giosafatte Pallotta (minuto 4:10)
RETE4 FUORI DAL CORO
ANAAO ASSOMED CALABRIA. Vaccinazione Covid over 80, così funziona regione per regione: dai medici di base in Toscana alle lentezze di Calabria e Sardegna
IL FATTO QUOTIDIANO
CALABRIA NEWS
PRIME PAGINE (lunedi 22 febbraio 2021)
CORRIERE DELLA SERA
CORRIERE L’ECONOMIA
LA REPUBBLICA
LA REPUBBLICA AFFARI&FINANZA
IL SOLE 24 ORE
LA STAMPA
IL MESSAGGERO
IL FATTO QUOTIDIANO
IL GIORNALE
SANITA’
L’appello di Mattarella “Il nostro sistema sanitario patrimonio da preservare”. Il Capo dello Stato invia un messaggio di riconoscenza a medici e chirurghi. “Grazie a chi si trova in prima linea, la sanità non e un costo da abbattere”
LA STAMPA
Un anno di epidemia. La sanità è ancora infetta
L’ESPRESSO
Longform. Pandemia. L’Italia che resiste.
LA REPUBBLICA
Non pensate solo al Covid. La prevenzione è crollata. Nei primi 9 mesi del 2020 sono saltati 2 milioni di screening oncologici. E i ritardi continuano ad accumularsi. La mappa delle Regioni con gli arretrati più gravi
LA VERITA’
La curiosità. Il commissario difeso dallo «scudo legale» negato pure ai medici
IL GIORNALE
Morti, chiusure, Pil: Italia-Ue a confronto. Madrid perde ricchezza (-11%) ma contiene le vittime. La Germania fa -5% poi si pente e chiude tutto. L’Italia ha più decessi e -8,8% di Pil. I ritardi nelle decisioni, Milena Gabanelli e Simona Ravizza
CORRIERE DELLA SERA
«Il segreto di Johnson? Burocrazia azzerata». Il medico italiano a Londra: da voi troppi vincoli. Pierluigi Struzzo, 68 anni, in prima linea nella campagna per gli ultra 80enni. «Entro maggio protetta metà della popolazione»
QUOTIDIANO NAZIONALE
LAVORO
L’Inail non risarcirà chi ha rifiutato il vaccino
CORRIERE DELLA SERA
Licenziare chi non si vaccina? Oggi non si può.
IL GIORNALE
COMMENTI
Una politica antivirus. Contagi, crisi economica, vaccini. Le variabili in gioco sono tante e ogni azione ha costi sociali: occorre decidere, Paolo Giordano e Alessandro Vespignani
CORRIERE DELLA SERA
Noi scienziati e la pandemia
LA STAMPA
Il governo della scienza.
CORRIERE DELLA SERA LE LETTURA
Il servizio pubblico. Il cambio di mentalità difficile da realizzare
IL MESSAGGERO
Recovery Fund, la priorità è usare subito gli 82 miliardi concessi a fondo perduto, Tito Boeri
LA REPUBBLICA
Il recovery è al servizio dei giovani ma il futuro è dominato dagli anziani
DOMANI
Le riforme necessarie. Pensiamo al dopo recovery. Ora che l’Europa ha dimostrato che emettere debito comune è possibile, si dovrà decidere se rendere questo strumento permanente e come armonizzare Fisco e regole, Lucrezia Reichlin
CORRIERE DELLA SERA
L’Italia investe nella ricerca meno di sloveni e cechi. Un ritardo che vale il futuro. La sfida: risalire dal 27° posto nel mondo e coinvolgere le donne, Gian Antonio Stella
CORRIERE DELLA SERA
Il virus un anno dopo. Ci salvano famiglia e Ue. Da ottobre la paura ha ripreso a salire e adesso i cittadini preoccupati sono vicini al 90 per cento. La democrazia si stringe attorno a un Capo non politico. E sia Draghi sia Conte hanno consensi alti, Ilvo Diamanti
LA REPUBBLICA
La Draghi connection. E’ riservato, inaccessibile, imperscrutabile. Ma ha una rete di relazioni (e di nemici) che ci dice molto su chi è davvero e su chi può fare affidamento. Antagonisti, amici, politici, élite, frizioni tedesche, sponde americane, sostegni francesi. Un’inchiesta (con nomi) sul network del neo premier
IL FOGLIO
Riforma della PA/ La sindrome del posto fisso, anacronismo da superare
IL MESSAGGERO