Categoria: News
Solidarietà dell’Anaao Assomed Piemonte ai colleghi Ucraini e ai popoli colpiti dal conflitto
Solidarietà dell’Anaao Assomed Piemonte ai colleghi Ucraini e ai popoli colpiti dal conflitto.
I medici e i dirigenti dell’Anaao Assomed esprimono solidarietà e cordoglio al popolo e agli operatori sanitari dell’Ucraina per la brutale aggressione subita con un dispiegamento sproporzionato di forze militari che tante vittime e feriti sta determinando anche tra la popolazione civile.
Il personale sanitario italiano, pur stremato da due anni di contrasto all’epidemia da Sars-CoV-2, è pronto a fornire assistenza umanitaria e medica ai profughi ucraini e ai feriti e invita il Governo italiano ad attivare tutti i canali possibili di accoglienza.
#NOWAR
Città della Salute: i sindacati dei medici “disertano” il piano
Tutte le sigle sindacali della dirigenza medica diserteranno oggi pomeriggio la presentazione dell’atto aziendale della Città della Salute, momento fondamentale della vita dei lavoratori della sanità Il documento che racconta il mprossimo futuro dei quattro ospedali, proposte di assunzioni, eventuali accorpamenti, tagli e organigrammi. Un gesto di protesta che non ha precedenti recenti nella storia della più grande azienda sanitaria del Piemonte: «Oggi non ci saremo – spiegano i rappresentanti sindacali di Aaroi, Cimo, Anaao, Cgil, Cisl – utilizziamo questo momento per manifestare il nostro disappunto per le più che insufficienti relazioni sindacali».
Anche i medici sono a fianco degli infermieri del NurSind
Anaao Assomed Piemonte esprime sostegno e solidarietà agli infermieri del NurSind che domani proclamano lo sciopero nazionale e scendono in piazza per rivendicare rispetto per la categoria.
I medici e gli infermieri, fianco a fianco, hanno gestito le ondate pandemiche, ma la retorica degli eroi non basta. Gli infermieri chiedono dignità e riconoscimento per il loro lavoro e difendono il diritto dei pazienti ad essere curati.
Siamo con voi: siamo stati fianco a fiano nei reparti, a curare. Siamo con voi adesso.
A domani, appuntamento in Piazza Castello – Torino ore 10.30.
Quale È La Differenza Tra Ricoverati Per COVID E Senza COVID?
Nelle ultime settimane le Regioni hanno cercato disperatamente di evitare le “pagelle” dei colori quasi che si trattasse di una gara ad eliminazione.
In realtà, almeno fino all’arancione non cambia molto (almeno per i vaccinati) ma finire in arancione o peggio in rosso, mette in cattiva luce la furia demagogica tipica dei Governatori che mirano ad apparire come i più bravi, quelli che vaccinano di più, quelli che “sono nella strada giusta” e via discorrendo.
Continua a leggere sul blog di Gabriele Gallone
I giovani e la previdenza: il riscatto dei periodi di studio e i fondi di previdenza complementari
12 Novembre 2021 – ore 15.30
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino
TORINO
Corso Francia, 8, 10143
3,3 crediti ECM
ISCRIZIONE E GREEN PASS OBBLIGATORI
Presentazione del libro “La sinistra e la sanità” di Ivan Cavicchi, con la partecipazione di Chiara Rivetti, Segretaria Regionale Anaao Assomed
Evento Online VENERDÌ 29 OTTOBRE DALLE ORE 21:00 ALLE 23:00
Se la sinistra modifica ma non cambia il mondo della sanità, che sinistra è?
Durante la pestilenza non c’è stato uno in Italia che non giurasse sulla necessità di riformare la sanità per non tornare come prima. Invece è proprio così.
Borsa di Studio: Master Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria
Anaao Assomed Piemonte finanzia, per un proprio iscritto*, una borsa di studio per il Master Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria (MEDPoS), promosso dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino, Coripe Piemonte e Università degli Studi. *Clausola di...
L’Assessore alla Sanità doveva difendere i suoi medici ospedalieri dalle vergognose accuse di non aver curato i pazienti covid.
Chiara Rivetti, Segretaria Regionale Anaao Assomed Piemonte, al TGR Piemonte
L’Hubei dello Stivale (Parte 77): Garavelli, il medico che informa?
L’immagine del Primario di Malattie Infettive dell’Ospedale di Novara con il megafono in mano durante la manifestazione no green-pass del 24 luglio scorso ad Alessandria ha occupato per giorni i giornali locali e nazionali.
Attorniato da una folla ben assiepata e priva di mascherina ha dichiarato di essere andato lì “solo per informare” (La Stampa 26 luglio 2021). Essendo, a suo dire, molto noto in città, uno dei partecipanti gli ha chiesto di fare un intervento.
Continua a leggere sul blog di Gabriele Gallone – Esecutivo Nazionale Anaao Assomed
ABC di epidemiologia: la letalità del COVID-19
La pandemia ha reso evidenti la cronica incapacità dei giornali delle radio e delle TV nel rendere una buona informazione. Prova ne sia la quantità innumerevole di volte in cui la parola “vaccino” è stata sostituita con i termini “siero” e “antidoto”.
Per chi non lo sapesse NON sono la stessa cosa.
Il siero contiene già gli anticorpi pronti. Viene inoculato per bloccare l’agente responsabile della infezione nel periodo che intercorre tra il contagio e l’insorgenza dei sintomi o anche quando la malattia si è già manifestata. Il siero antitetanico ed il siero antirabbico sono solo alcuni esempi. Il siero antivipera (o antiofidico) è un altro esempio.
Continua a leggere sul blog di Gabriele Gallone – Esecutivo Nazionale Anaao Assomed
Tutti i limiti di azienda zero: incontro il 17 maggio ore 21
Chiara Rivetti, Segretaria Regionale dell’Anaao Assomed, interverrà a un dibattito sul tema, organizzato dal Gruppo PD del Piemonte. Clicca qui per accedere all’incontro
Il rischio “calcolato”. Fatevi il segno della croce (parte prima).
La pandemia sta decelerando e gli sforzi di contenimento insieme alla distribuzione dei vaccini sta funzionando?
La ripresa dei contagi è assai sostenuta. Molto più sostenuta di quanto sembri. L’estrema povertà dei Paesi più colpiti, le condizioni igieniche già precarie, il sovraffollamento e la mancanza di farmaci e vaccini non fanno che moltiplicare una situazione disastrosa.
Continua a leggere sul blog di Gabriele Gallone – Esecutivo Nazionale Anaao Assomed